Barbara Bruschi è, dal 2019, professore ordinario di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento presso il Dipartimento di Filosofia e Sc. dell’Educazione dell’Università di Torino. Nel 1995 è entrata come ricercatore nella Facoltà di Sc. Della Formazione di Torino e nel 2002 è diventata professore associato presso la stessa Facoltà. Si è dedicata alla ricerca nel campo delle tecnologie applicate alla didattica partecipando a progetti nell’ambito di diverse Facoltà (Medicina, Scienze Politiche, Lettere e Filosofia) dell’Università di Torino.
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Gaetano Chiurazzi è professore ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Torino (Italia) e Direttore di progetto presso il Collège International de Philosophie (2019-2025). Ha studiato e svolto attività di ricerca presso le università di Berlino, Heidelberg, Parigi, Oxford, Varsavia. Nei suoi ultimi lavori si è occupato delle implicazioni filosofiche, etiche e politiche delle contemporanee filosofie digitali. Dirige la rivista "Tropos. Rivista di ermeneutica e critica filosofica". Oltre a svariati saggi pubblicati in riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato: Scrittura e tecnica. Derrida e la metafisica (1992); Hegel, Heidegger e la grammatica dell’essere (1996); Il postmoderno (20022); Teorie del giudizio (2005, traduzione spagnola di Pepe Vidal); Modalità ed esistenza (20092, tradotto in tedesco); L’esperienza della verità (2011, traduzione serba, inglese e portoghese); Dynamis. Ontologia dell’incommensurabile (2017, traduzione inglese e spagnola); Seconda natura. Da Lascaux al digitale (2021).
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Professoressa Associata in Tecnologie Didattiche presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell' Educazione dell'Università di Torino, i principali interessi di ricerca di Manuela Repetto riguardano gli ambienti digitali e i metodi per migliorare l'apprendimento, il game-based learning e la didattica immersiva.
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Lorenzo Denicolai, PhD, ricercatore in Cinema, Fotografia e Televisione, è docente di Linguaggi dell'immagine e teorie dei media e di Tecnologie per la comunicazione audio-visuale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino. Si occupa principalmente di media audiovisivi, anche in ambito formativo e della relazione uomo-tecnologia, con particolare attenzione alla robotica. È co-referente di un gruppo di ricerca interateneo dedicato al ruolo dei media nella divulgazione del sapere.
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Giacomo Pezzano (PhD) è ricercatore in Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino. Con i progetti di ricerca “Philographics. How To do Concepts with Images” e “GraPhil. New Habits in Mind” (programma EU H2020) sta indagando i modi in cui i media e le tecnologie digitali possono riconfigurare gli abiti del pensiero, con particolare attenzione alla possibile trasformazione della produzione e trasmissione della conoscenza filosofica. A questi temi sono dedicati anche i suoi ultimi lavori monografici: il libro “D1git4l-m3nte. Antropologia filosofica e umanità digitale” (2024) e il fumetto "Come fare concetti con le immagini. Un graphic essay", in realizzazione insieme alla Scuola Internazionale di Comics di Torino
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Melania Talarico è pedagogista e Dottoressa di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino dove, attualmente è assegnista di ricerca. Svolge da anni attività di ricerca nell’ambito delle tecnologie in educazione e in didattica, del digital storytelling, del game based-learning, della comunicazione visiva e dei metodi narrativi in didattica e in educazione.
Pagina sul sito del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Fabiola Camandona ha iniziato il percorso di Dottorato in Learning Sciences and Digital Technologies. Nel 2016 consegue la laurea triennale in Scienze dell'Educazione e successivamente la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (2019) presso l'Università degli Studi di Torino. Si è dedicata all'insegnamento presso diversi istituti scolastici, parallelamente ha partecipato a borse di ricerca relativamente al digital storytelling, alla media education e virtual reality.
Tecnico della ricerca
Si occupa dei due laboratori del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione: il Laboratorio di Simulazione del Comportamento e Robotica Educativa "Luciano Gallino" e il Laboratorio di Innovazione in Filosofia e Scienze dell'Educazione (LIFE) incentrato sulla sperimentazione della Realtà Estesa nelle dinamiche educative e filosofiche.
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Tecnico della ricerca
Si occupa dei due laboratori del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione: il Laboratorio di Simulazione del Comportamento e Robotica Educativa "Luciano Gallino" e il Laboratorio di Innovazione in Filosofia e Scienze dell'Educazione (LIFE) incentrato sulla sperimentazione della Realtà Estesa nelle dinamiche educative e filosofiche.
Pagina sul sito del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione